AltrEdizioni Casa Editrice partecipa come partner per l’assegnazione dei premi alla II^ edizione del Concorso Internazionale “Ilaria Rambaldi” Sezione Classica e Sezione Pop.
L’Associazione “Ilaria Rambaldi” in collaborazione con il Conservatorio “A. Boito” di Parma bandisce per l’anno 2014 un concorso internazionale di composizione musicale finalizzato alla memoria delle vittime del terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. Il concorso si divide in due sezioni distinte per genere musicale: classico e leggero-pop, cui fanno riferimento i relativi bandi.
Tema del Concorso, edizione 2014: “L’Attesa”.
* L’attesa è intesa come momento intenso che genera emozioni ed aspettative e che può concludersi nella gioia, se le aspettative vengono ripagate, nel dolore se le aspettative vengono deluse. Dopo il terremoto del 6 aprile, chi scavava tra le macerie cercando amici e parenti, aveva un’ansia ed un’emozione crescente che, a volte è sfociata nella gioia più intensa, a volte nella disperazione più cupa. Altrettanto dicasi per coloro che aspettavano di essere soccorsi, a quanti pensieri si accavallava nella loro mente, quante volte hanno avuto paura di non farcela e poi i soccorsi sono arrivati in tempo. Quanto altalenare di sentimenti nei cuori e nelle menti di quel buio polveroso, quante preghiere, quante invocazioni di aiuto. Anche questa è l’attesa. Qualcuno oggi racconta la sua avventura, qualcuno non ce l’ha fatta..
Organico: Quintetto di Fiati (flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno). Potranno essere presentate anche partiture per organico inferiore (da uno a cinque strumenti) tenendo conto solo degli strumenti sopra citati. Le partiture dovranno essere inedite, mai eseguite e non premiate in altri concorsi.
Possono essere ammessi al concorso compositori italiani e stranieri di qualsiasi nazionalità e cittadinanza senza limiti di età. Non si richiedono specifici titoli di studio curriculari. I partecipanti minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore oppure da un maggiorenne con delega scritta del genitore o di chi ne detiene la patria potestà, che dovrà essere presentata all’Organizzazione unitamente ad una fotocopia di un valido documento d’identità del delegante.
Ogni compositore può partecipare con più composizioni, effettuando una distinta iscrizione ed un separato invio dei plichi purché contrassegnati da motti differenti. La composizione dovrà avere la durata minima di 3’32’’ oppure suo multiplo fino a un massimo di tre (7’04” o 10’36”). Il riferimento al 3’32” è dettato dall’orario in cui si è verificato il sisma.
La tassa d’iscrizione è di € 30,00 (Trenta euro) per la prima partitura e € 20,00 (Venti euro) per le eventuali successive dello stesso autore. Il pagamento deve essere effettuato mediante bonifico sul C/C bancario: Associazione Ilaria Rambaldi Onlus, IBAN: IT02V0624577570CC0290000153 SWIFT BPALIT34. Causale: iscrizione al concorso internazionale di composizione “Ilaria Rambaldi”. La tassa d’iscrizione non è rimborsabile fatta accezione per il mancato svolgimento del Concorso. Per qualsiasi particolare esigenza s’invitano i concorrenti a mettersi preventivamente in contatto con la segreteria del Concorso scrivendo a ilariarambaldionlus@libero.it.
I partecipanti al Concorso devono far pervenire ovvero spedire tramite raccomandata (farà fede la data del timbro postale di spedizione) la domanda di partecipazione redatta in carta semplice e debitamente firmata come da Allegato A, correlata dalle composizioni e dalla documentazione di seguito elencata, al Presidente dell’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus, Via Arco della posta 5, 66034 Lanciano (Chieti) entro la data del 31 gennaio 2014.
La domanda di partecipazione (Allegato A) dovrà inoltre essere inviata, pena l’esclusione, anche all’indirizzo di posta elettronica ilariarambaldionlus@libero.it avendo cura di riportare nell’oggetto della mail l’indicazione della categoria (classica) alla quale si intende partecipare ed il proprio nominativo.
Documentazione richiesta da allegare al plico:
- Domanda di partecipazione al concorso (Allegato A) e debitamente firmata in calce. L’Allegato A è presente nel pdf, Premio musica classica Ilaria Rambaldi 2013.
- Ricevuta del versamento della tassa d’iscrizione.
- Partitura in N.6 copie, in cartaceo formato A4 oppure A3 preferibilmente creato con software Finale o Sibelius e comunque perfettamente leggibili; in caso di lavori che presentino caratteri grafici o simboli inediti, gli autori dovranno fornire tabelle esplicative per un corretto intendimento dei segni. Le partiture devono essere prive di riferimenti o segni che possano permettere l’identificazione dell’autore, ogni copia deve essere contrassegnata da un motto e deve recare la durata del brano.
- Una busta chiusa sulla quale dovrà apparire lo stesso motto scelto per la partitura e che dovrà contenere:- il modulo d’iscrizione;- breve nota didascalica relativa all’opera proposta in lingua italiana e/o inglese (max 1.000 caratteri inclusi);- curriculum vitae in lingua italiana o inglese (max 1.000 caratteri spazi inclusi) e debitamente firmata in calce;- Documento d’identità o passaporto in corso di validità;
- N.2 foto recenti per eventuali usi stampa;
- I compositori che risulteranno finalisti saranno tenuti, previa segnalazione da parte dell’organizzazione, a inviare le parti staccate in tempi definiti per lo svolgimento “in forma di concerto” delle prove finali.
La commissione giudicatrice, formata da cinque membri presidente M° Luca Tessadrelli, si riunirà entro febbraio 2014 per scegliere i brani finalisti, che saranno eseguiti nel mese di aprile 2014 in occasione di un concerto pubblico in ricordo delle vittime del sisma dell’Aquila a Lanciano e nel mese di maggio 2014 in un prestigioso concerto a Parma, presso l’Auditorium del Carmine.
Al termine dell’esecuzione pubblica di Lanciano la giuria proclamerà e premierà la composizione vincitrice. E’ previsto anche un premio simbolico assegnato dal pubblico senza compenso in denaro. I premi saranno comunque assegnati. Eventuali riprese televisive, radiofoniche e di registrazione sono autorizzate dall’autore della composizione senza alcun onere aggiuntivo a carico dell’organizzazione. I dati personali forniti dai candidati saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della procedura concorsuale.
Sono previsti i seguenti premi: 1° premio € 1.000,00, 2° premio € 600, 3° premio € 400 al lordo delle imposte e tasse. L’Opera vincitrice verrà pubblicata in formato digitale da “AltrEdizioni Casa Editrice”. Qualora il compositore sia legato in esclusiva ad altra casa editrice, s’impegna partecipando al concorso a produrre una liberatoria per la pubblicazione senza limiti di copia.
Tutti i documenti e plichi inviati resteranno in archivio presso l’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus e nulla verrà restituito assumendone l’Associazione la proprietà. L’Associazione acquisirà la proprietà dei materiali, ferma restando all’autore la proprietà dell’opera. Le partiture inviate diventeranno parte integrante dell’Archivio Musicale “Ilaria Rambaldi”.
I concorrenti accettano il presente bando di Concorso in ogni sua parte incondizionatamente e integralmente.
In caso di contestazioni è valido il bando in lingua italiana. Per ogni controversia è competente il foro di Lanciano.