Silvana Baroni nasce a Napoli da una famiglia veneta. Da sempre vive a Roma dove svolge l’attività di psichiatra e psicoanalista. Vivendo in una famiglia d’artisti si è fin da piccola esercitata in vari campi della creatività, dalla pittura alla scrittura, dall’humour graphic alla critica d’arte. Come scrittrice, oltre a testi teatrali (Le infinite metà del mondo, L’amore è una scatola di biscotti e Liti d’amore con Neruda), ha pubblicato aforismi, poesie, racconti. Dalla sua prima personale curata da Filiberto Menna nel 1986 presso il Centro di documentazione artistica L. Di Sarro, ha continuato ad esporre grafica e pittura e ad allestire installazioni presso gallerie di pregio. Ultima la personale presso la Fondazione Besso in Roma. Inoltre si caratterizza come “aforista visiva” per tradurre i suoi stessi aforismi in immagini grafiche.
Tra le tante pubblicazioni si ricordano per gli aforismi: Tra l’Io e il Sé c’è di mezzo il me – Il Ventaglio; Neppure i fossili – Quasar; Il bianco, il nero, il grigio – Yoker; ParalleleBipedi – La città del sole; Il doppiere e lo specchio – La Mandragora; Fuori dall’orbite-Nulla di cosmico – La Mandragora; Diversamente dal suo contrario – Yoker; In sconcerto – Babbomorto.
Per la poesia: Stagioni, Nodi di rete, Ultimamente, Il tallone d’Achille di una donna, Nel circo delle stanze – tutti per Fermenti; Acquerugiola-acquatinta – Dell’oleandro; Perdersi per mano – Tracce; Criptomagrittazioni – onyxeditrice; Le quinte, le frasche, le dune – Robin. Per la narrativa: Alambicchi – Manni; Lampi – La città e le stelle; Perimetri accerchiati – Gattomerlino.
Opere dell’autrice:
-
Tratti e Ritratti€18.00
-
BISEGNI€18.00